L'analisi termica gravimetrica TGA ha un ampio campo di applicazione in molti settori. Di seguito sono riportati alcuni dei principali aree di applicazione ed esempi specifici:
Analisi dei polimeri: l'analisi termica gravimetrica TGA viene utilizzata per valutare la stabilità termica, la temperatura di decomposizione e i componenti volatili dei polimeri per aiutare nella selezione di materiali polimerici adatti.
Compositi: Utilizzati per studiare il comportamento termico e le caratteristiche di decomposizione dei materiali compositi al fine di ottimizzare le prestazioni del materiale.
Test di stabilità dei farmaci: La TGA può essere utilizzata per valutare la stabilità termica degli ingredienti farmaceutici, analizzare le caratteristiche di decomposizione dei farmaci a diverse temperature e garantire la sicurezza ed efficacia dei farmaci durante l'immagazzinamento e l'utilizzo.
Analisi degli eccipienti: Analizzare gli eccipienti nelle formulazioni farmaceutiche per determinarne le proprietà termiche e le interazioni.
Trattamento dei rifiuti: La TGA viene utilizzata per studiare le caratteristiche di decomposizione termica dei rifiuti, valutare il cambiamento di massa e il rilascio di energia durante il loro trattamento termico e aiutare ad ottimizzare le strategie di gestione dei rifiuti.
Analisi del suolo e dei sedimenti: Analizzare il contenuto di materia organica e la stabilità termica nel suolo e nei sedimenti per fornire supporto dati per il monitoraggio ambientale.
Analisi della composizione alimentare: la TGA può essere utilizzata per analizzare le proprietà termiche dell'umidità, del grasso e di altri componenti nei cibi per aiutare a valutare la qualità e la stabilità degli alimenti.
Ottimizzazione delle condizioni di stoccaggio: studiando i cambiamenti di qualità dei cibi in diverse condizioni di stoccaggio, si contribuisce a migliorare la tecnologia di stoccaggio e imballaggio.